MATERIALI ALL’AVANGUARDIA
I materiali da noi utilizzati per produrre i vari tipi di cime sono di primissima qualità e tra questi vi sono:
Dyneema | Kevlar | Vectran | Cordura | Technora | Twaron | Poliestere | Polipropilene


| DYNEEMA
Fibra sintetica scoperta per caso dal chimico della DSM Albert Pennings nel 1968, sotto acronimo UHMWPE dove sta per: Ultra Hig Molecular Weight Polyethylene. E’ la fibra più resistente al mondo ma al tempo stesso molto leggera. Risulta essere 15 volte più resistente dell’acciaio e 40 volte più forte delle fibre Aramidiche.

| KEVLAR
Il Kevlar è stato inventato dalla ricercatrice della DuPont Stephanie Kwolek nel 1965 e brevettato nel 1973. Di provenienza aramidica con grande resistenza meccanica alla trazione, più resistente dell’acciaio di 5 volte. Si presenta come fibra di grande resistenza alle alte temperature e alla fiamma, ma è soggetta all’invecchiamento se sottoposto alla luce (raggi UV)

| VECTRAN
Fibra scoperta nel 1985 e prodotta tutt’ora su licenza da Kuraray , si presenta con elevata tenacità e modulo, non risente l’umidità. Si contraddistingue per le ottime proprietà meccaniche dopo i ripetuti cicli di temperature, dagli agenti chimici e del creep dopo lunghe azioni di carico.

| CORDURA
Sviluppato e registrato dalla DuPont, nasce di base dal Nylon ed è una fibra che ha caratteristiche di durata del tempo, con resistenza alle abrasioni, strappi e graffi, e un ottimo grip in mano.

| TECHNORA
Il Technora appartiene alla famiglia delle fibre aramidiche, è stato sviluppato da Teijin e commercializzato nel 1987. Vanta di essere una fibra con elevata resistenza alla trazione e, a parità di peso, è 8 volte più forte dell’acciaio. Ha una buona resistenza alla fatica, mantiene nel tempo le proprie caratteristiche e risulta essere un materiale in grado di resistere alla corrosione dal calore, dagli agenti chimici e dall’acqua salata ed ai raggi UV, grazie anche al suo colore nero predefinito.

| TWARON
Il Twaron è una fibra che si presenta con delle caratteristiche simili al Kevlar, ma si differenzia da esso, appartenendo alla famiglia delle aramidiche. La caratteristica principale di questo materiale è l’elevata resistenza alle alte temperature, preservando quindi anche nelle situazioni più critiche le buone proprietà meccaniche di cui è dotato.
| POLIESTERE
Fibra ottenuta con filamenti di poliestere, ovvro polimeri ottenuti per polimerizzazione a stadi via condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa principale. Buone caratteristiche meccaniche a prezzo contenuto. Disponibile l’alta tenacità con caratteristiche tecniche migliori.
| POLIPROPILENE
Il polipropilene è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all’abrasione.

| DYNEEMA
Fibra sintetica scoperta per caso dal chimico della DSM Albert Pennings nel 1968, sotto acronimo UHMWPE dove sta per: Ultra Hig Molecular Weight Polyethylene. E’ la fibra più resistente al mondo ma al tempo stesso molto leggera. Risulta essere 15 volte più resistente dell’acciaio e 40 volte più forte delle fibre Aramidiche.

| KEVLAR
Il Kevlar è stato inventato dalla ricercatrice della DuPont Stephanie Kwolek nel 1965 e brevettato nel 1973. Di provenienza aramidica con grande resistenza meccanica alla trazione, più resistente dell’acciaio di 5 volte. Si presenta come fibra di grande resistenza alle alte temperature e alla fiamma, ma è soggetta all’invecchiamento se sottoposto alla luce (raggi UV)

| VECTRAN
Fibra scoperta nel 1985 e prodotta tutt’ora su licenza da Kuraray , si presenta con elevata tenacità e modulo, non risente l’umidità. Si contraddistingue per le ottime proprietà meccaniche dopo i ripetuti cicli di temperature, dagli agenti chimici e del creep dopo lunghe azioni di carico.

| CORDURA
Sviluppato e registrato dalla DuPont, nasce di base dal Nylon ed è una fibra che ha caratteristiche di durata del tempo, con resistenza alle abrasioni, strappi e graffi, e un ottimo grip in mano.

| TECHNORA
Il Technora appartiene alla famiglia delle fibre aramidiche, è stato sviluppato da Teijin e commercializzato nel 1987. Vanta di essere una fibra con elevata resistenza alla trazione e, a parità di peso, è 8 volte più forte dell’acciaio. Ha una buona resistenza alla fatica, mantiene nel tempo le proprie caratteristiche e risulta essere un materiale in grado di resistere alla corrosione dal calore, dagli agenti chimici e dall’acqua salata ed ai raggi UV, grazie anche al suo colore nero predefinito.

| TWARON
Il Twaron è una fibra che si presenta con delle caratteristiche simili al Kevlar, ma si differenzia da esso, appartenendo alla famiglia delle aramidiche. La caratteristica principale di questo materiale è l’elevata resistenza alle alte temperature, preservando quindi anche nelle situazioni più critiche le buone proprietà meccaniche di cui è dotato.
| POLIESTERE
Fibra ottenuta con filamenti di poliestere, ovvro polimeri ottenuti per polimerizzazione a stadi via condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa principale. Buone caratteristiche meccaniche a prezzo contenuto. Disponibile l’alta tenacità con caratteristiche tecniche migliori.
| POLIPROPILENE
Il polipropilene è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all’abrasione.